Attivita’ del centro
Direttore del Centro Nazionale Trapianti e’ il Dott. Massimo Cardillo (nella foto).
Il Centro nazionale trapianti (CNT) e’ l’organismo tecnico-scientifico preposto al coordinamento della Rete nazionale trapianti di cui si avvalgono il Ministero della Salute, le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano. Istituito con la Legge 1 aprile 1999 n. 91 presso l’Istituto Superiore di Sanita’, opera secondo le linee di indirizzo e programmazione fornite dal Ministero della Salute, d’intesa con le Regioni e le Province Autonome.
Il CNT svolge funzioni di indirizzo, coordinamento, regolazione, formazione e vigilanza della rete trapiantologica, nonche’ funzioni operative di allocazione degli organi per i programmi di trapianto nazionali e, in particolare, il programma urgenze, il programma pediatrico, il programma iperimmuni, il programma split-fegato, il programma cross-over per il rene, gli scambi di organi con Paesi esteri, le restituzioni e le eccedenze. Partecipa, su delega del Ministero della Salute, alla rete delle autorita’ competenti in materia istituita dalla Commissione europea.
Il CNT esercita le sue funzioni nei seguenti macro settori: organi, tessuti, cellule staminali emopoietiche e cellule riproduttive. Questi diversi ambiti di competenza fanno del Centro, insieme al Ministero della Salute, alle Regioni e alle Province Autonome, l’autorita’ competente per gli aspetti collegati alla donazione, al procurement, al trapianto di organi e per le attivita’ che riguardano la donazione, la conservazione e il trapianto di tessuti e cellule.
Le funzioni del CNT sono stabilite da norme nazionali e dalle direttive europee che, dagli anni 2000, hanno contribuito a regolamentare questi settori. La sua mission e’ indirizzata al rafforzamento della Rete nazionale trapianti, attraverso la realizzazione di un modello di governance e programmazione partecipata tra Stato, Regioni e Provincie Autonome che lo pone al centro di un sistema organizzativo complesso, sia per livelli di interazione, che per tipologia e numero di strutture e professionalita’ coinvolte.
Il CNT contribuisce, fra l’altro, a rendere più efficace ed armonica la gestione del procurement di organi, tessuti e cellule nel nostro Paese; concorre al consolidamento dei processi organizzativi della Rete nazionale trapianti e promuove la qualita’ e sicurezza di tutte le procedure di donazione e trapianto. Infine, il CNT sostiene la corretta informazione sui temi della donazione e del trapianto e la formazione degli operatori.
Organizzazione del centro
Per svolgere le sue funzioni e attivita’, il CNT si avvale di una struttura operativa articolata in una Direzione generale, cui afferiscono funzioni di staff, in un’area sanitaria e un’area amministrativa.
Per ulteriori informazioni sul CNT e per sapere come diventare donatore di organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche consulta il sito del Centro: www.trapianti.salute.gov.it
OSR Trapianti è un progetto senza fini di lucro nato per finanziare le attività a sostegno del progetto di ricerca dell’unità trapianti del Dott.Secchi, sono gradite donazioni spontanee da privati ed aziende. Aiutaci, con un piccolo contributo, donando via bonifico.
Grazie per il tuo aiuto.
>> Fai una donazione