Ultime news

Trapianto di rene da vivente, approvata la nuova strategia nazionale per incentivarlo


Una nuova strategia nazionale per incrementare il trapianto di rene da vivente e per dare una speranza in più agli oltre 6mila pazienti nefropatici in attesa di un donatore per uscire dalla dialisi: e' quanto la Conferenza Stato-Regioni ha sancito con un accordo approvando un documento elaborato dal Centro nazionale trapianti.

Obiettivo del progetto realizzato dal Cnt e' quello di rendere attuabile su tutto il territorio nazionale l’opzione terapeutica del trapianto di rene da vivente, suggerendo alle Regioni gli strumenti e le azioni da porre in atto per superare le criticita' attuali del processo di donazione e gestione delle coppie candidate alla donazione e al trapianto. >> approfondisci

Vaccinazione e trapianto


Carissima, carissimo,
come certamente sapete l'arma migliore per limitare la diffusione della malattia da Coronavirus (COVID-19), oltre alle misure suggerite dalla Autorita' Sanitarie (distanziamento sociale), sono i vaccini.
I pazienti sottoposti a trapianto d'organo, in quanto trattati con farmaci immunosoppressori, sono una categoria di pazienti che, insieme a molti altri, dovrebbero ricevere la vaccinazione prioritariamente.
Scarica qui la lettera completa del Prof. Antonio Secchi

Vademecum del paziente trapiantato all'epoca del Coronavirus


Gentile Signora, Caro signore,
se Lei ha ricevuto un trapianto di rene, di pancreas o di isole vorrei che leggesse con attenzione queste poche righe. >> approfondisci

Scegli di donare!


Migliaia di persone vivono grazie al TRAPIANTO di organi, tessuti e cellule.

Non e' mai troppo tardi per diventare DONATORE.
Esprimere il tuo CONSENSO e' piu' facile di quanto pensi. Visita il sito www.sceglididonare.it

Non rimandare, fallo ora!
DONARE è una scelta naturale

<< Notizie successive Notizie precedenti >>

Progetto dell'unità di Medicina dei Trapianti

Ospedale San Raffaele
Il progetto, iniziato nel 2013, raggiunta nel 2018 la certificazione da parte dell’Istituto Superiore di Sanità come Facility autorizzata agli studi di Fase 1, si estende e si allarga nel 2019.

La Mission della medicina dei trapianti, sostenuta dall’Associazione Amici di Martina, da UTE La Filanda e da una serie di aziende “amiche” è la cura definitiva di insufficienza renale e diabete insulino-dipendente, attraverso la soluzione del trapianto: trapianto di rene, trapianto di pancreas, trapianto di isole.

Se l’obiettivo clinico dell’Unità è poter proporre queste procedure al maggior numero possibile di pazienti, l’obiettivo dell’attività di ricerca è quello di migliorare al massimo il rapporto rischio/benefici di questi trapianti, attraverso il miglioramento dei risultati clinici e la riduzione degli effetti collaterali che procedure complesse come queste possono comportare.
Più linee di ricerca sono finalizzate a questo scopo approfondisci >>.

IL MOTTO RIMANE: non c’è cura senza ricerca.


dona il 5x1000




Quando nacque il Sito OSR Trapianti il primo intento fu quello di rendere pubblica la nostra attività clinica e di ricerca relativa al trapianto di rene, spinti, in primis, dai nostri pazienti che si erano rivolti a noi per questa procedura terapeutica. Abbiamo di recente deciso di allargare le informazioni del sito e la richiesta di supporto ai nostri pazienti ad aree che già in precedenza ci caratterizzavano.

È la nostra storia passata a renderci in qualche modo diversi da altre realtà italiane e straniere.

L’attività di trapianto al San Raffaele nasce dalla collaborazione di due luminari: un internista, il Prof Guido Pozza, e un chirurgo, il Prof Valerio Di Carlo, negli anni 70.

A quell’epoca l’idea fu di trattare una patologia internistica, il diabete e le sue complicanze, con approcci chirurgici, il trapianto di pancreas ed il trapianto di rene e pancreas.

Nel 1981 iniziamo una fruttuosa collaborazione, durata 15 anni, con il primo centro europeo impegnato nel trapianto di pancreas a favore dei pazienti diabetici: l’Hôpital Édouard Herriot di Lione, guidato da Jules Traeger e da Max Dubernard.

Nel 1985 il primo trapianto di pancreas al San Raffaele, uno dei primi in Italia.

Sempre per trattare il diabete e sempre grazie alla collaborazione tra internisti e chirurghi, in primis il Prof Camillo Ricordi, nel 1989 eseguiamo il primo trapianto di isole del Langerhans, uno dei primi al mondo.

Le competenze nefrologiche si arricchiscono in seguito con l’apertura della Divisione di Nefrologia diretta dal Prof. Giuseppe Bianchi, con l’offerta del trapianto di rene a pazienti con insufficienza renale dovuta non solo al diabete, ma anche a tutte le altre patologie renali.

Nel nostro DNA ci sono quindi il Trapianto come cura definitiva dell’insufficienza d’organo cronica, la Medicina Interna, come visione e presa in carico del paziente nella sua complessità, e la Ricerca, condizione indispensabile per il miglioramento delle cure a favore dei pazienti.



trapianto di rene tra viventi


OSR TV - Video

Intervista al Prof. Secchi

Altri video su OSR TV >>


Donazioni

Campagna adesioni 2013

OSR Trapianti è un progetto senza fini di lucro nato per finanziare le attività a sostegno del progetto di ricerca dell’unità trapianti del Dott.Secchi, sono gradite donazioni spontanee da privati ed aziende. Aiutaci, con un piccolo contributo, donando via bonifico.
Grazie per il tuo aiuto.

>> Fai una donazione


Sostenitori

  • sostenitori progetto
  • sostenitori progetto
  • sostenitori progetto
  • sostenitori progetto
  • sostenitori progetto